top of page


1/7
GEA CIVETTA SAN GIORGIO

STORIA
La sede principale di coordinamento nazionale dell'associazione è a Padova in Veneto, prima sede storica.
La CIVETTA SAN GIORGIO
Nata alla fine degli anni novanta inizialmente come nucleo dell' ASD San Giorgio, associazione sportiva dilettantistica formata da amanti dell'equitazione e dell'ambiente con un proprio nucleo di protezione civile e guardie ecologiche a cavallo, nel 2008 crescendo si trasforma modificando radicalmente e integrando un nuovo statuto ed un nuovo nome in conformità alla legge 266/91 e al T.U.L.P.S. del 1931 diventando CIVETTA SAN GIORGIO associazione di protezione ambientale ed eco-zoofila mantenendo però l'asd San Giorgio come gruppo sportivo.
Nel 2010 con l'unione di altre realtà associative con gli stessi scopi statutari subisce un ulteriore modifica, diventando federazione nazionale e dipartimento per le guardie eco-zoofile.
Dotata di proprie guardie particolari giurate eco-zoofile (G.P.G) decretate dalle prefetture competenti, l'associazione riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente vanta varie sezioni comunali, provinciali e regionali che operano sul territorio nazionale regolarmente e in caso di calamità intervengono oltre che a livello Nazionale anche a livello Internazionale.
Le GPG effettuano un monte ore formativo obbligatorio in collaborazione con gli enti dello Stato in base alla formazione ricevuta possono far parte di nuclei specialistici presenti all'interno delle sezioni dell'associazione:
NUCLEO IPPOMONTATO (A CAVALLO)
NUCLEO CINOFILO
NUCLEO DI SOCCORSO E RICERCA (soccorso e recupero animali)
NUCLEO ALPINO/SPELEOLOGICO
NUCLEO FLUVIALE/SOMMOZZATORI
NUCLEO AERONAUTICO (droni per vigilanza dall'alto e ultraleggeri)
NUCLEO NACI (controllo e bonifica degli inquinanti.)
NUCLEO NOVA (vigilanza ambientale, aib e parchi).
Tutte le sezioni sono sezioni di polizia amministrativa e/o giudiziaria come previsto dalle leggi vigenti in base al settore di competenza.
Ogni sezione, ha un proprio responsabile specialista addestrato e formato, che assume la responsabilità di comando in base all'operazione da svolgere.
Le guardie possono operare esclusivamente in divisa come previsto dalle leggi vigenti in materia le divise, gli stemmi i gradi e i distintivi sono approvati dagli U.T.G. competenti per territorio.
associazione riconosciuta a statuto conforme alla legge 266/91 per le associazioni di volontariato operante in conformità alla L. 189/2004 art.6 e in conformità al T.U.L.P.S.1931 e s.m.i.







bottom of page